Cos’è
Malattia fungina supportate da diversi agenti patogeni, colpisce in genere il limone, ma anche altri agrumi.
Quali danni provoca
Appaiono chiazze in forma di aree umide e poi tumefatte del ramo o del tronco, che pian piano si spacca e si ingrossa, mettendo a nudo i tessuti sottostanti e lasciando fuoriuscire un liquido appiccicoso.
Quando si manifesta
L’infestazione viene veicolata spesso dagli attrezzi di potatura, che trasportano le spore fungine da una pianta malata a una sana e aprendo ferite che permettono la penetrazione del patogeno. Di conseguenza, la malattia si manifesta soprattutto in primavera, dopo la potatura.
I rimedi
È fondamentale tagliare il legno malato, smaltire subito il materiale infetto e disinfettare gli attrezzi. In fase preventiva dopo ogni pioggia primaverile e in fase curativa utilizzare un prodotto fungicida Zapi base di rame.